
Saet Umbria a Perugia
Tra le realtà imprenditoriali più apprezzate del territorio, con una spiccata propensione verso le nuove sfide tecnologiche, va sicuramente menzionata Saet Umbria
La Pro loco vi dà appuntamento da giovedì 10 a lunedì 21 con la serata Calici di stelle, Vinarelli 2023, il campione Chiappucci e la buona cucina umbra
TORGIANO – Tutto pronto per l’Agosto Torgianese che andrà in scena da venerdì 11 a domenica 20 agosto. Dieci giorni di iniziative, musica e tanta buona cucina preceduti da una anteprima diventata ormai appuntamento da non perdere – giovedì 10, la Serata Calici di Stelle – e con un prologo lunedì 21 con l’attesissima Serata Vinarelli.
Ma entriamo nel vivo del programma. Venerdì 11 ai Giardini Baraonda appuntamento con gli Audio 5 alle 21. Alla stessa ora ma al parterre di palazzo Baglioni spazio alla musica con Alessandro Zucchetti: “Guitar night” promosso dall’associazione Ciro Scarponi. La serata proseguirà alle 22 al teatro Baglioni con il teatro Badia di Pietrafitta: che situazione! In viale della Rimembranza, al Barcollo al pub, appuntamento con High Voltage Ac/Dc Tribute.
Sabato 12 ai giardini Baraonda sarà la volta del tributo ai Nomadi. Alle 22 doppio appuntamento in piazza Baglioni con Magica Allegria e in viale della Rimembranza con il Vasco Rossi tribute della Blasco band.
Intenso il programma di domenica 13: si parte alle 8.30 del mattino in piazza Matteotti con la seconda edizione della Ciclostorica La Torgianese, memorial Mari Calzola-Ivo Manfroni: ospite d’onore della serata sarà il campione Claudio Chiappucci. El Diablo amato dagli appassionati di ciclismo e non solo, nel suo palmares può vantare anche la maglia a pois al tour de France del 1991 e tanti altri successi. Nella serata gli sarà consegnato il riconoscimento Vinarelli 2023, riconoscimento che la Pro Loco nel tempo ha già conferito a personaggi della cultura come Giorgio Albertazzi o dello sport come Ilario Castagner. Dopo la lunga giornata trascorsa tra sport e divertimento la sera alle 21 è previsto il concerto degli Ensemble Musica Antica Anonima Frottolisti con una esibizione dal titolo Cantando ad alta voce: la devozione nella musica e nell’arte figurativa all’epoca del divin pittore. Dall’immagine al suono (lo spettacolo è allestito nel proscenio della chiesa della Morte): si tratta di uno degli eventi musicali di rilievo di questa edizione e che vuole rendere omaggio al Perugino (al secolo Pietro Vannucci) del quale si festeggia quest’anno il centenario della morte. Per chi ama altri generi musicali, sempre alle 21 ma ai giardini Baraonda il piano bar di Antonella e Glauco. A partire dalle 22 doppio appuntamento in piazza Baglioni con Jazz sotto le stelle (Riccardo Catria Quartet) e al Barcollo al Pub Diana cover band.
Arriviamo così a lunedì 14, vigilia di Ferragosto, quando ai giardini Baraonda sarà protagonista la Zucchero cover (alle 21). In piazza Baglioni la serata ospiterà il concerto Voci del Novecento con la soprano Maria Ielli accompagnata al pianoforte da Maria Giulia Burini. Seguirà per Jazz sotto le stelle il Trio Bisogno Magrini Gili (ore 22). Al Barcollo al Pub gli 88 Folli (ore 22).
Per martedì 15 l’organizzazione ha programmato ai giardini Baraonda il tributo alla band pugliese Negroamaro, seguirà alle 22 in piazza Baglioni la Brigata Pretolana e alla stessa ora al Barcollo al pub The Queen tribute.
Mercoledì 16 sarà la volta di Disco Italia (giardini Baraonda) mentre al parterre di palazzo Baglioni altra serata da non perdere: si terrà la presentazione del libro Venti lustri di Chorus alla presenza dell’autore Alvaro Angeleri con il giornalista sportivo Riccardo Cucchi; presentano l’iniziativa, promossa dall’associazione Ciro Scarponi, Stefano Ragni e Attilio Gambacorta (musiche di Alessandro Zucchetti). Per la rassegna jazz sotto le stelle alle 22 tocca al Jazz Mania Quartet, per gli amanti del genere Ventura Serata Indie al Barcollo al Pub (ore 22).
Giovedì 17 dopo il piano bar di Andrea e Letizia (ore 21 ai giardini Baraonda), alle 22 in piazza Baglioni andrà in scena La Badia di Pietrafitta cabaret: per dirla in allegria. Mondo Cremonini vi aspetta al Barcollo al Pub alle 22.
E arriviamo al secondo fine settimana della rassegna. Venerdì 18 dopo il complesso J&B bridge band, per la rassegna dei racconti letterari promossi dall’associazione Ciro Scarponi si terrà la presentazione del libro “La partita del secolo” di Riccardo Cucchi, presentano Stefano Ragni e Attilio Gambacorta (parterre di palazzo Baglioni alle 21). Alle 22 in piazza Baglioni Four Season Quintet e il Tiger Roll al Barcollo al Pub.
Sabato 19 nel proscenio della chiesa della Morte il maestro Franco Radicchia presenta “Son tutti matti in questo mondo”: percorso musicale tra il serio e il poco serio, chanson, villanelle e madrigali. Nel corso della serata si potrà inoltre assistere al piano bar di Adelmo e Cinzia (giardini Baraonda), Marglanto in concerto (piazza Baglioni), Universitario perugino, meravigliosa serata al Barcollo al Pub.
Domenica 20 è atteso il secondo appuntamento musicale di rilievo di questa edizione dell’Agosto torgianese. Nella chiesa di san Bartolomeo si terrà l’Affaire Vivaldi di Federico Sardelli, tra i direttori d’orchestra più apprezzati al mondo, e l’Orchestra Modo Antiquo (ore 21). L’opera racconta in voce ed in musica la storia di alcuni manoscritti del “prete rosso” per salvarli dalle mani dei suoi creditori e che in una lunga storia quasi da thriller vengono ritrovati solo dopo trecento anni. Nel corso della serata anche Tributo a Ultimo (giardini Baraonda), Skypink in concerto in piazza Baglioni e in fine al Barcollo al Pub, I Cristiani d’Avena, le sigle dei cartoni in chiave rock.
Infine gran finale con i Vinarelli lunedì 21: alle 18 si terrà l’incontro per ricordare Alberto Fremura, scomparso lo scorso aprile, e i 40 anni della manifestazione. Alle 21 la serata clou dedicata proprio ai Vinarelli nella splendida cornice di corso Vittorio Emanuele. Seguirà il piano bar di Eraldo ai giardini Baraonda e la serata 883 tribute al Barcollo al pub.
Tutte le sere a partire dalle 19.30 vi aspetta lo stand gastronomico nella taverna di piazzetta Ciro Scarponi, contornata dalle mura del borgo e con la splendida vista sulla confluenza tra i fiumi Tevere e Chiascio. Un elemento particolare di questo ricco menù sono i supplì: ne sono stati preparati ben 20.000 da un gruppo di fantastiche signore di Torgiano che da circa un mese si trovano nella cucina della festa per prepararli, da 1.500 a oltre 2.000 al giorno. La particolarità è che il gruppo è formato da donne di tutte le età, a dirigerle c’è una brillante novantenne che indica dosi, modalità di preparazione, sistemazione e segue ogni dettaglio. E allora, buon appetito. Scopri di più =>
Tra le realtà imprenditoriali più apprezzate del territorio, con una spiccata propensione verso le nuove sfide tecnologiche, va sicuramente menzionata Saet Umbria
“Dolce e Gelato”, gelateria e pasticceria ad Arrone Terni , un pieno di dolcezza a soli quattro minuti dalla Cascata delle Marmore .
Da giugno è operativa presso Montone la nuova sede della società GBsoftware, specializzata nella realizzazione di software contabili e fiscali per commercialisti, revisori, studi e aziende. La forte crescita dell’azienda, la necessità di riunire le due sedi di Pietralunga e Città di Castello e la capacità di attrarre personale con un’ubicazione strategica sono state tra le principali motivazioni che hanno mosso questo passo.
Barber Shop the original a Foligno , dove un taglio di capelli, la cura della barba e dei baffi sono un vero rituale . La Barbieria , un rifugio, un luogo in cui prendersi cura di se stessi, rilassarsi, confidarsi.